L'INTERVISTA
Alda Roma, Veneri: "Qui c'è un'ambiente familiare e professionale"
Il mister dei classe 2009/10 racconta lo spirito del club giallorosso e parla dei suoi ragazzi
Maurizio Veneri è il mister con più esperienza all’Alda Roma. La sua carriera è costellata da tante panchine diverse, anche nel settore agonistico, ed è proprio per questo che la società giallorossa che porta il nome del difensore della Roma degli anni ‘90 ha deciso di affidargli i ragazzi classe 2009/10 al fine di svilupparne al meglio le caratteristiche tecniche. In effetti, come rivela lo stesso mister stesso, la tecnica individuale è proprio la base dei suoi allenamenti settimanali; ma facciamo un passo indietro, perchè Veneri in prima battuta sottolinea il buon ambiente interno alla società di via Bosco Marengo: “Qui viviamo in un ambiente quasi idilliaco, sono estremamente contento della mia scelta. Tutti gli addetti ai lavori sono disponibili al 100% a partire da Aldair; c’è un contesto a carattere familiare, ma segnato da una grandissima professionalità, questo è un aspetto molto significativo a mio modo di vedere”. Da qui la palla passa più prettamente ai suoi ragazzi, quelli della categoria dei Pulcini: “La squadra sta crescendo tanto. Negli anni passati, essendo ancora piccolini, questi bambini non vincevano molte partire, ma da quest’anno il rullino di marcia è un po’ cambiato e dovreste vedere come sono euforici ora! Anche i genitori di conseguenza sono contenti di vedere i figli soddisfatti di quello che fanno in campo, e chiaramente di questo ne giova tutto l’ambiente. Come accennavo prima sono davvero soddisfatto di aver fatto questa scelta, questi bambini sono fantastici e sono diventati tutti miei nipoti; mi hanno anche aiutato ad essere più paziente (ride ndr.). Un altro bell’aspetto è che abbiamo anche una bambina ad allenarsi con noi, sta migliorando tanto è una delle più tenaci e caparbie del gruppo. Per il resto nel complesso del gruppo ci sono dei bambini davvero bravi ed altri invece che stanno migliorando passo dopo passo. Speriamo di poterli continuare a far crescere ma devo ammettere che in loro vedo ampi margini. Finora stiamo andando bene, sia durante la settimana, sia nel torneo della FICG”. In chiusura Veneri parla proprio del lavoro che svolge con i bambini durante la settimana: “Cerchiamo di sviluppare molto l’aspetto tecnico individuale perchè in questa fase è molto importante per i ragazzi una prima base di questo tipo. In genere i nostri due allenamenti settimanali si articolano così: prima tanta tecnica individuale, appunto, poi un po’ di uno contro uno o due contro due, possesso palla e per finire facciamo qualche partitella”.