l'intervista
GR CUP e Santa Maria, Valerio: "Vicini alle esigenze dei ragazzi"
Il professore e direttore del centro sportivo Santa Maria, partner della nostra testata per il torneo di FIFA20, svela i due premi in palio ed illustra tutti i volti della scuola paritaria
Gazzetta Regionale ha deciso di tenervi compagnia in tutto e per tutto in questi giorni di emergenza sanitaria. Non solo interviste online, rubriche e iniziative social, ma anche e soprattutto GR CUP, ovvero il primo torneo di FIFA20 organizzato dalla nostra testata giornalistica, un modo in più per esser al vostro fianco e farvi restare in contatto con i vostri amici, sfidandoli virtualmente e continuando a vivere la passione e le emozioni del calcio giocato. Grazie alla rinnovata partnership con l'Istituto Santa Maria, il vincitore della competizione riceverà a sua scelta, oltre ad una pagina di giornale dedicata ed alla partecipazione esclusiva alla trasmissione su Facebook GR Review, due fantastici premi messi in palio dalla scuola paritaria, come racconta il professore, nonché direttore del centro sportivo Santa Maria, Paolo Valerio: "La partnership con Gazzetta Regionale nasce dal fatto che siamo molto attenti al fattore divertimento dei nostri ragazzi, sempre attraverso il controllo ed il giusto utilizzo degli strumenti elettronici - esordisce - Abbiamo pensato, in un momento di emergenza da trascorrere tra le mura domestiche, di affiancare Gazzetta Regionale in questa competizione virtuale: in palio una borsa di studio per il prossimo anno scolastico pari al 30% della retta oppure un abbonamento annuale per tutti i corsi sportivi annuali pomerdiani che coinvolgono le nostre numerose attività (nuoto, pallanuoto, basket, volley, calcio, ginnastica artistica, tennis, danza classica/moderna, fitness)". Una prova tangibile di come il focus primario dell'Istituto Santa Maria sia il benessere e la crescita del ragazzo, sotto ogni punto di vista: "In un periodo di così grande difficoltà siamo fortemente presenti nell'ascolto delle famiglie, cerchiamo di supportare i nostri ragazzi con tante iniziative ed una didattica a distanza. Ciò che facciamo è creare relazioni con i nostri giovani, le quali possano formare le fondamenta per un corretto comportaento futuro in qualità di cittadini - prosegue il prof. Valerio - Il punto più importante è instaurare rapporti umani profondi con i ragazzi: ognuno di loro è diverso, ma tutti hanno delle capacità che emergeranno. Da parte nostra c'è un ascolto individualizzato delle varie esigenze, volto a soddisfare le aspettive di tutti".
Una missione che viene portata a termine grazie alla capacità dell'Istituto di migliorarsi ed innovarsi costantemente, stando al passo con i tempi: "La scuola ha un settore che si preoccupa della promozione online delle sue attività, con particolare attenzione alla visibilità sul territorio attraverso la diffusione dei valori etici che rispettano il nostro pensiero. Questo particolare momento si è rivelato un'opportunità per dare vita ad una didattica a distanza con gli studenti e per sviluppare nuove competenze informatiche: realizzeremo una piattaforma online di supporto ai ragazzi; siamo anche in procinto di aprire un asilo nido e ogni anno seguiranno altre novità, stando sempre attenti al mercato". Insomma, una scuola ed un centro sportivo che offre davvero ogni possibilità: "L'Istituto Santa Maria è una delle scuole paritarie storiche di Roma, con più di 120 anni di storia, cultura e tradizione. È una scuola molto attenta alle esigenze dei ragazzi del territorio: parte dalla materna, poi c'è la primaria (elementari), la secondaria di primo grado (medie) e di secondo grado (liceo scientifico sportivo, tra i più importanti nella Capitale) - spiega in conclusione Paolo Valerio - Abbiamo un altissimo numero di iscritti, ragazzi e atleti che lavoreranno in futuro nel mondo dello sport come professionisti, operatori del mercato con competenze di diritto, marketing e scienze motorie. L'Istituto è gestito dall’ordine dei Padri Marianisti, il cui scopo principale è l’educazione del ragazzo in tutte le sue componenti formative: intellettuali, morali, religiose e sportive, per uno sviluppo integrale della persona. Quindi al suo interno i giovani possono crescere, dall'asilo alla maturità, per poi inserirsi nel mondo lavoro".