Speciale derby
Lazio-Roma, -4! Ecco gli eroi giallorossi del derby
In vista della sfida più attesa dell'anno andiamo a vedere gli uomini che negli ultimi anni sono stati i protagonisti indiscussi
Quante volte giocando nel campetto sotto casa ci siamo messi nei panni dei più grandi campioni che hanno fatto la storia di questo sport, esultando come loro quando il pallone varcava la linea. O meglio, quando il pallone passava attraverso due oggetti, quali fossero non era poi così importante, che rappresentavano i pali della porta. Quante volte da bambini abbiamo sognato di scaraventare in rete il pallone della vittoria. Magari nello stadio della nostra città. Magari nel derby. Il concetto non cambia se parliamo di Primavera. Perchè se segni il gol decisivo in una stracittadina, quei momenti rimarranno impressi per sempre nella tua mente. In quell'istante tu sei al centro del mondo. In quell'istante tu sei l'eroe. E allora andiamo a scoprire quali sono stati i protagonisti dei derby passati, quei giocatori che hanno inciso la propria firma, con forza, in una delle partite più attese dell'anno.
La Roma di Florenzi surclassa i biancocelesti
Stagione 2010-2011. All'andata è stato dominio Lazio, un poker che scotta l'animo dei giallorossi. Al ritorno però non c'è storia. I ragazzi di Alberto De Rossi infilano il portiere avversario per ben sette volte, sarà un derby memorabile. Un passivo pesantissimo, una prestazione da sogno di Florenzi e compagni. Dei marcatori di quella sfida tanti faranno strada. Oltre a Bello de' Nonna, infatti, vanno in rete anche Antei, Ciciretti, Politano e Dieme, senza dimenticare la doppietta di Caprari. Eccezion fatta per il senegalese, ora allo Sporting Club Trestina, tutti hanno calcato palcoscenici importanti, Politano e Florenzi su tutti. Il primo è nell'Inter di Antonio Conte, in una serrata lotta scudetto con la Juventus. L'attuale capitano giallorosso, invece, sta cercando di riprendersi, per l'ennesima volta, la sua Roma, dopo le ultime partite in cui non è sceso in campo.
Tumminello risveglia da un sonno profondo
Dopo quel famoso 7-1 la Roma sprofonda in un lungo letargo senza vittorie che dura per quattro stagioni. Si arriva all'annata 2015-2016, i giallorossi non possono mancare di nuovo l'appuntamento con i tre punti. La Roma è carica al massimo, Tumminello vuole incidere sulla stracittadina e ci riesce aprendo le marcature del derby. Manoni pareggia ma Marchizza dal dischetto regala il"trionfo della liberazione". La Roma esplode di felicità per la conquista dell'intera posta che interrompe il dominio laziale. Fu una giornata di grandi gioie ma allo stesso tempo di incredibile tensione. Quel derby si giocò infatti a porte chiuse a causa della contestazione dei tifosi romanisti, a dir poco arrabbiati per la condizione pessima in cui versava la prima squadra.
Riccardi e Nura firmano la rimonta giallorossa
Arriviamo al penultimo derby in ordine temporale. Siamo nel 2017, si gioca in casa di una Lazio decisa ad evitare la retrocessione. I biancocelesti partono forte e si portano sul doppio vantaggio. Un doppio vantaggio che verrà reso vano dal tiro di Riccardi a metà ripresa e dall'eurogol di Nura. Un missile dai venticinque metri che s'insacca in fondo alla porta laziale. Il risvolto della carriera calcistica del terzino nigeriano non è stato certamente roseo. Tormentato da problemi alle ginocchia prima e al cuore puoi, il classe 1997 sarà costretto al ritiro a soli 21 anni. Ma quel gol nel derby resterà uno dei momenti più belli della sua esperienza giallorossa.