i migliori
Under 15: Ecco la Top 11 del girone d'andata
Abbiamo scelto i migliori 2002 di questa prima parte di stagione. 3 giocatori della Lazio, 3 anche per Roma e Frosinone, 1 a testa per Latina e Unicusano Fondi
Approfittando della pausa di fine anno, abbiamo scelto il migliore undici di questo girone d'andata. Una squadra ideale, composta dai giocatori che sin qui hanno infiammato questa prima parte di campionato. Abbiamo pescato dalle rose di Roma, Lazio, Latina e Frosinone, senza però dimenticarci degli Under 15 di Lega Pro.
TOP 11 UNDER 15
1 Alessio Furlanetto (Lazio) E' stato uno dei colpi di Joop Lensen nel mercato estivo. Arrivato dalla Liventina, dopo esser stato vicino anche all'Inter, dopo un primo periodo d'ambientamento ha dimostrato di che pasta è fatto. Dulcis in fundo una convocazione azzurra dove non ha smesso di brillare.
2 Francesco Perlingieri (Frosinone) Arrivato dal Sant'Aniello di Gragnano, questo terzino destro ha stupito per qualità e continuità di rendimento. Salvo un paio di occasioni l'esterno basso di Carinci ha strappato applausi dimostrando perché i gialloblu lo hanno voluto a tutti i costi battendo anche la concorrenza di Roma, Fiorentina e Cesena.
3 Riccardo Calafiori (Roma) Il mancino di Trigoria si è imposto come uno dei migliori prospetti di categoria. Tanta corsa, potenza ma soprattuto qualità con dei cross al bacio che hanno infiammato anche la corsia mancina di Coverciano durante lo stage in Nazionale. La Roma si gode il suo pendolino.
4 Edoardo Pesciallo (Unicusano Fondi) Unico giocatore dal campionato dei Lega Pro nella Top 11. Simbolo dei rossoblu che lo hanno rilanciato dopo la sua esperienza con la Lazio. Scelta saggia visto che questo centrocampista ha ripagato la fiducia riposta in lui con vagonate di chilometri, cuore (è lui il capitano dell'Under 15) e ben 5 reti che non sono male per uno che di mestiere non fa l'attaccante.
5 Damiano Franco (Lazio) Capitano e leader difensivo dell'Under 15, ha anche qualche apparizione con l'Under 16 dove però non sempre è riuscito a confermarsi. Con i 2002, una prima parte di stagione da protagonista con la nazionale che non è arrivata certo per caso. Struttura fisica importante, è un pericolo costante sui calci piazzati: chiedere al Cesena per conferma.
6 Alessio Buttaro (Roma) Padrone della difesa meno battuta del Girone. Questo centrale ha saputo prendersi le luci dei riflettori attraverso una stagione sin qui praticamente perfetta. La Roma soffre poco in campionato, è vero, ma lui ha il merito di disinnescare alla perfezione anche quei pochi pericoli che si avvicinano alla porta giallorossa
7 Gabriele Di Chio (Lazio) L'anno scorso ha trascinato a suon di gol la Lodigiani. Quest'anno si è acceso solamente a tratti ma non ha assolutamente sofferto il salto nei professionisti. Anche con la maglia della Lazio si è dimostrato uno degli attaccanti più spietati in circolazione. 5 gol e titolo di capocannoniere in casa biancoceleste.
8 Edoardo Bove (Roma) A lui va sicuramente il titolo di miglior giocatore del girone d'andata. Motore della Roma di Fattori ha saputo abbinare ad un grande dinamismo una capacità d'inserimento eccezionale. Non solo quantità infatti ma anche qualità dati gli otto gol realizzati da centrocampista. Chapeau!
9 Luca Cifarelli (Frosinone) Dopo i 49 gol con il Città di Fiumicino ha stupito tutti prendendosi il palcoscenico dei nazionali con un'autorità incredibile. 9 reti che, assieme a Garofalo, ne fanno il capocannoniere del girone C. Per un attaccante basterebbe questo ma lui ci ha messo dentro anche tanto cuore e cattiveria. Frosinone applaude “La Bestia”.
10 Antonio Selvini (Frosinone) Qualità al potere. Faro del gioco dei gialloblu ha saputo stupire anche in azzurro dove solo la traversa è riuscito a negargli la gioia del gol. E' l'elemento di maggior fantasia nell'undici di Carinci che ha trascinato a suon di giocate e assist vincenti. 4 reti per uno dei protagonisti di questo splendido avvio di stagione dei gialloblu
11 Marco De Bellis (Latina) In un Latina che ha vissuto una prima metà di campionato a dir poco travagliata, è stato l'unico vero giocatore in grado di strappare applausi con continuità. Dribbling, velocità e tanti spunti interessanti che hanno attirato le attenzioni degli scout della nazionale. 5 gol possono non sembrare tanti ma se si considera che il Latina ne ha segnati 8 tutto cambia...