Focus

U16, rush finale: la situazione ad un mese dal termine

Manca un mese esatto alla fine della stagione, ecco l'analisi della zona playoff a quattro sfide dalla chiusura del campionato

Quattro partite, quasi un mese esatto. Questo è quello che manca alla fine dei giochi. Ci sarà sicuramente chi esulta, altri rammaricati per una posizione che lascia l'amaro in gola. Un punto, un gol, adesso più che mai, possono fare tutta la differenza del mondo. Andiamo a vedere la situazione nei tre gironi tenendo conto del regolamento che prevede l'accesso ai playoff delle due migliori quinte classificate. Ricordiamo poi che in questo weekend la categoria non scenderà in campo per via del turno di riposo. 


GIRONE A 

Con i due posti già saldamente nelle mani di Juventus e Sassuolo, anche se si dovrà vedere chi tra le due compagini arriverà prima, è la lotta per i rimanenti posti di lusso ad essere a dir poco infuocata. Quattro squadre nel giro di quattro punti, questa è la classifica delineata al momento: Sampdoria 35, Lazio 35, Genoa 32, Empoli 31. I biancocelesti hanno disputato una gara in più rispetto alle altre formazioni, per cui Alboni non può stare troppo tranquillo e servirà ancora dare il massimo per raggiungere gli obiettivi prefissati. Al rientro in campo ci sarà subito uno scontro diretto che vedrà protagonisti toscani e blucerchiati. Il match più interessante però, sarà sicuramente quel Lazio-Genoa all'ultima giornata che potrebbe essere una vera e propria finale, tanto per i capitolini quanto per la compagine rossoblu. Tutto è ancora in ballo, nessuna vuole arrendersi ma una rimarrà inevitabilmente fuori, ovvero la sesta posizionata. Chi invece arriverà quinto dovrà sperare di avere la meglio sulle quinte degli altri due gironi.


GIRONE B

La situazione qui è invece molto differente e anche piuttosto complicata. L'unica certezza è il primo posto dell'Inter a meno di un vero e proprio "suicidio" calcistico da parte dei nerazzurri. Le restanti posizioni sono ancora tutte da assegnare con un incredibile classifica che vede addirittura otto squadre in appena sette punti. Milan e Atalanta 36, Bologna 34, Padova 33, Spal 32, Udinese ed Hellas Verona 30, Chievo 29. Al ritorno in campo dopo la sosta gli scontri diretti saranno subito tre: Atalanta-Hellas Verona, Milan-Udinese e Bologna-Chievo. I primi due big match potrebbero permettere, in caso di vittoria, alle due lombarde di allontanarsi e conquistare ulteriore terreno nei confronti delle inseguitrici. Passano le giornate ma non finiscono gli scontri diretti ed il 7 aprile, infatti, avremo Padova-Atalanta oltre ad Hellas Verona-Spal. Eppure le emozioni non sono ancora finite! Alla penultima giornata Atalanta-Chievo, Milan-Hellas Verona e Spal-Padova infiammeranno il gran finale. Arriviamo al 25 aprile, ottanta minuti dividono le squadre dai sogni di gloria o dal dispiacere di un obiettivo sfumato. Padova-Milan e Chievo-Spal sono le due partite più interessanti che si giocheranno inevitabilmente con un occhio sugli altri campi.


GIRONE C 

Chiudiamo con il girone C in cui sembra tutto già definito. Il primato è stato ormai consolidato dalla Roma di Piccareta che non dovrebbe avere problemi a tenere a distanza il Benevento secondo, anch'esso ormai già certo della qualificazione alla Post-Season. Nelle restanti due posizioni che valgono l'accesso ai playoff Napoli e Frosinone possono contare su un buon vantaggio rispetto al Palermo quinto. La sorpresa può essere costituita dall'Ascoli, momentaneamente sesto con 31 punti, quattro in meno rispetto ai rosanero ma che può sfruttare a proprio vantaggio lo scontro diretto con la formazione siciliana in programma il 14 aprile. 

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.