nazionali
Finisce il sogno trasteverino, passa l'Aquila Montevarchi
I toscani si impongono allo Stadium e continuano il cammino per lo scudetto accedendo ai quarti di finale. Mazza e i suoi vengono dunque eliminati
UNDER 19 NAZIONALI
QUARTI DI FINALE (Gara di ritorno, and 1-1)
TRASTEVERE – AQUILA MONTEVARCHI 2-3
TRASTEVERE Falconi 5, Carli 5.5 (34'pt Grappasonni 6.5), Pesarin 6 (18'st Tesone 6), Cosi 6, Feroci 5.5, Pecci 6, Falco 6 (22'st Prosperini 6), Di Giuseppe 5 (1'st Martinelli 6), Romani 7.5, Sannipoli 6, Avolio 5.5 (1'st Fiorini 6) PANCHINA Galletto, Roselli, Veronesi, Palermo, Tesone ALLENATORE Mazza
AQUILA MONTEVARCHI Bucciero 7.5, Ottanelli 6, Parigi 6.5, Gistri 6.5, Cuccuini 6.5, Pampaloni 6, Scartocci 7.5, Amatucci 6 (17'st Dini 6), Borghesi 6.5, Mosti 8 (11'st Zamboni 6), Clement 6.5 (36'st Pugliese sv) PANCHINA Tegli, Innocenti, Segoni, Bencivenni, Maccari, Landini ALLENATORE Coppi
MARCATORI Mosti 8'pt e 46'pt (A), Romani 32'st e 45'st (T), Scartocci 40'st rig (A)
ARBITRO Pileggi di Bergamo, 6.5 ASSISTENTI Russo di Torre Annunziata e Vitale di Napoli
NOTE Rigore parato al 30' da Bucciero (A) a Sannipoli (T) Espulsi Borgesi per fallo da dietro 15'st (A) Ammoniti Carli, Falco, Bucciero, Grappasonni Fuorigioco 2-1 Angoli 4-4 Rec 4'pt, 5'st
Il Trastevere cade malamente allo Stadium e vede svanire il sogno qualificazione perdendo con l'Aquila Montevarchi per 2-3. La gara inizia ad altissimo livello, con gli ospiti che in fase difensiva risultano molto quadrati, tanto da chiudere qualsiasi sortita offensiva trasteverina. Non è uguale per i locali, che soffrono la grande velocità, nonché individualità di vere e proprie spine nel fianco come Borghesi e Mosti. Proprio i toscani non tardano infatti a portarsi in vantaggio e lo fanno all'8', con una grande invenzione di Mosti il quale la insacca con una punizione potente e precisa dal limite sinistro dell'area di rigore. Mazza e i suoi dunque alzano i giri del motore in attacco, ma i rossoblù sono ordinatissimi dietro e chiudono qualsiasi diagonale in modo intelligente mandando in confusione l'attacco dei Leoni. Nonostante ciò i locali sfiorano il pareggio al 13', con un palo colpito da Pesarin con un tiro rasoterra dal limite dell'area. L'Aquila Montevarchi è sempre in agguato però e ogni ripartenza può essere fatale e il salvataggio sulla linea di Grappasonni su un tiro di Clement al termine di una galoppata coast to coast ne è la riprova. Proprio su un contropiede arriva infatti il raddoppio montevarchino, che viene siglato ancora da Mosti in chiusura dei primi 45'. Il numero 10 rossoblù questa volta fa tutto da solo, entra in area, fa un sombrero e la insacca all'angolino sinistro con il mancino. Un vero e proprio goal da funambolo questo. Si va quindi a riposo con gli ospiti in vantaggio per 0-2. A Mazza e ai suoi servirebbero 3 gol senza subirne alcuno per continuare il sogno scudetto. Nella ripresa i romani rientrano in campo con un assetto decisamente offensivo. Provano a verticalizzare parecchio, ma gli avversari sono chiusi a riccio. Al15' poi Borghesi si fa cacciare inspiegabilmente commettendo uno sciocco fallo da dietro su Fiorini, che costa l'inferiorità numerica ai toscani. Nonostante ciò i locali non riescono ad affacciarsi con veemenza nella trequarti avversaria. L'unica fiammata arriva alla mezz'ora, quando Sannipoli si procura un calcio di rigore. Dal dischetto va poi poco convinto però e calcia centrale. Bucciero non si fa sorprendere e nega la gioia del goal all'attaccante trasteverino. Soli due minuti dopo ci pensa però Romani ad accorciare le distanze con un missile dai 30 metri che sorprende stavolta l'estremo difensore ospite. I minuti finali sono concitati, con i trasteverini riversati in avanti all'ossessiva ricerca di un pareggio che riaprirebbe tutto. Questo però non arriva, anche se al 39' viene annullato un goal a Martinelli per fuorigioco. Per l'amara legge del “goal mangiato, gol subìto”, in chiusura arriva addirittura il tris rossoblù proprio dal dischetto, che stavolta viene realizzato alla perfezione da Scartocci, il quale chiude definitivamente la pratica qualificazione. Al 45' poi Romani sigla la doppietta con un tap-in vincente che vale il 2-3, ma ciò è tardivo. Al triplice fischio del direttore di gara finisce dunque la stagione per Mazza e i suoi, mentre continua il percorso dei toscani.