cinema

Notte Horror al Villino Crespi con il maestro Dario Argento

L'evento il 31 ottobre nella notte di Halloween, con la partecipazione di Asilo Savoia

Nella notte di Halloween, il VillinoCrespi del quartiere Nomentano, luogo tra i più comuni del cinema italiano, ripercorrerà la sua storia attraverso la proiezione delle scene di alcuni film che l'hanno reso famoso come location all'interno della produzione cinematografica. Con queste parole ValerioCarocci, residente dell'associazione "Piccolo Cinema America", presenta l'evento del 31 ottobre NotteHorror. "A celebrare la struttura sarà il maestro DarioArgento che, allo scoccare della mezzanotte, presenterà con proiezione a seguire '4 mosche di velluto grigio', terzo capitolo della cosiddetta trilogia degli animali - spiega Carocci - ad anticipare l'incontro, come da tradizione, tra il maestro Argento e i suoi fans, altri due appuntamenti: il primo alle 18.00 per una visita guidata nella struttura del Villino Crespi e visione di dieci delle più famose scene cinematografiche girate al suo interno e il secondo alle 21.00 con proiezione di “Suspiria” di Dario Argento, titolo personalmente da lui proposto".  Prende la parola poi anche MassimilianoMonnanni, presidente di AsiloSavoia: "Con questa iniziativa intendiamo restituire alla fruizione culturale e responsabile della cittadinanza un luogo storico dell’assistenza sociale romana, che ancora oggi svolge un ruolo significativo in favore della terza età anche grazie alla recente apertura del servizio di housing sociale per persone anziane intitolato ai benefattori Giuseppe e Margherita Achillini". Il Villino Crespi, infatti, nonostante i numerosi set e la sua bellezza è poco conosciuto nel tessuto cittadino e l’obiettivo che tutti si pongono attraverso questa attività è triplice: promuovere il valore del cinema e della cultura per arricchire la vita del territorio e delle persone che vivono e attraversano la struttura; valorizzare e rendere fruibile al pubblico questo edificio; sostenere e aiutare l’attività di raccolta fondi che IPAB IRAS (Istituti Riuniti di Assistenza Sociale) svolge in virtù di una campagna di comunicazione promozionale del luogo e del suo caratteristico e storico arredamento.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.