Comunicato

'L'altra metà del calcio': il nuovo progetto di Asilo Savoia

Il Dipartimento delle Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio finanzierà la proposta dell'IPAB. Il Presidente Massimiliano Monnanni: "Un grandissimo risultato, apre nuove prospettive"

“Un grandissimo risultato che riconosce e valorizza l’impegno e la professionalità dell’Asilo Savoia, aprendo nuove prospettive per il calcio dilettantistico a Roma e nel Lazio”. È entusiasta il Presidente dell'IPAB Asilo Savoia Massimiliano Monnanni, dopo aver appreso la notizia dell’avvenuto finanziamento del progetto di prevenzione della violenza e delle discriminazioni di genere, presentato dall’IPAB in risposta all’avviso pubblico del Dipartimento delle Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio e prescelto tra gli oltre seicento pervenuti. L'innovatività della proposta risiede nel veicolo scelto per riuscire a sensibilizzare la comunità, a partire dagli adolescenti. Lo sport, terreno fondamentalmente maschile, rappresenta infatti uno dei maggiori aggregatori sociali, capace di trasmettere valori quali il rispetto della collettività e degli avversari, l'accettazione e il superamento della sconfitta, la condivisione delle proprie emozioni, la volontà di superare i propri limiti. Aspetti fondamentali ai fini dell'educazione civica e della convivenza sociale, in grado di annullare le distanze e le diversità. Il progetto si fonderà principalmente sullo svolgimento di attività ludico-sportive che coinvolgeranno i giovani e le giovani delle scuole calcio del Lazio, che attraversano la delicata fase della pubertà, nonché sulla formazione dei 'Diversity Sport Manager', figure sperimentali che verranno inserite all'interno delle società sportive dilettantistiche, affinché i club diventino soggetti proattivi della promozione e della diffusione delle pari opportunità. L’Asilo Savoia guiderà un partenariato composto da realtà importanti e prestigiose quali il Telefono Rosa, associazione leader del settore, la Link Campus University e Penna a Sfera Edizioni, società editrice della testata giornalistica 'Gazzetta Regionale', dando vita a una collaborazione unica per la sua trasversalità tra pubblico, privato, università e informazione, che si pone l'obiettivo di raggiungere risultati concreti in un ambiente ostico come quello del calcio, dove il maschilismo rappresenta una grave problematica. Altrettanto autorevole il panel dei partner istituzionali del progetto, che vede impegnati sia la Regione Lazio che il Comune di Roma, con i rispettivi Assessorati alle Politiche Sociali, Sport e Sicurezza e allo Sport, Politiche Giovanili e Grandi Eventi Cittadini.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.