Semifinale
Roma, gambe in SPAL verso il tricolore. Alla scoperta degli estensi
Ancora Roma e SPAL, ancora in Semifinale Scudetto, per la terza volta consecutiva nel giro di tre anni. Nel 2021, in Under 17, furono i 2004 di Piccareta a battere la formazione di Serpini in un emozionante 3-2 maturato all'ultimo secondo. Nella scorsa stagione un altro scontro tra i due gruppi, ma in Under 18 e fu la compagine estense quella volta a spuntarla... Domenica sarà ancora Under 18 ma con i 2005, ora guidati da Tugberk Tanrivermis. Nel ko rimediato un anno fa erano solo tre i sotto età che presero parte alla spedizione: Joao Costa (titolare), Misitano (subentrato) e Ienco (panchina). Molto probabilmente domenica potremmo vederli tornare al servizio del tecnico turco per dare manforte ai compagni dopo la lunga esperienza in Primavera, discorso valevole soprattutto per i primi due. Anche perché la SPAL molto probabilmente farà lo stesso, richiamando un paio di pezzi pregiati come il 2006 Emanuele Rao (23 presenze, 4 gol e 3 assist in Primavera) e soprattutto il 2005 Fabio Parravicini (26 presenze, 2 gol e 3 assist, oltre all'esordio con la prima squadra). Saranno senza dubbio rivolti soprattutto su di loro i riflettori giallorossi, ma Rao e Parravicini non sono gli unici pericoli per Tanrivermis. Attenzione infatti alle qualità di un meraviglioso trequartista, il 2006 Jacopo Simonetta, che quest'anno ha fatto da spola tra Under 18 e Under 17 raccogliendo rispettivamente 15 e 13 gettoni, impreziositi da 1 assist e 3 gol (in U18), 7 gol e 2 assist (in U17). Insieme a Franzoni, capocanniniere della SPAL con 15 centri e Longoni (10 reti all'attivo), Simonetta ha composto un reparto offensivo decisamente importante e ben amalgamato da cui l'esperto mister Pedriali ha saputo tirar fuori il meglio. Un occhio, soprattutto se a gara in corso, nei confronti di Sebastiano Pisasale, esterno offensivo arrivato in estate dopo il fallimento del Catania e in grado di andare a rete in ben 14 occasioni. Saranno un fattore anche quantità e qualità garantite da capitan Zuccherato, anima e cuore di questa SPAL e profilo di cruciale importanza nello scacchiere di Pedriali. Non resta che attendere il fischio dell'arbitro, domenica alle 17.00 ad Ancona, per vedere chi andrà a prendersi la finalissima Scudetto (in programma martedì 13) con la vincente tra Inter e Sassuolo.